Organizzare una conferenza non è affatto facile. Bisogna rispettare determinati standard dal punto di vista della sicurezza di tutti i partecipanti. In più c’è tutta la parte organizzativa, per gestire al meglio l’evento in sé.
Molti ad esempio non sanno che esistono le norme contenute nella certificazione sistema per la sostenibilità degli eventi Iso 20121, il cui obiettivo è quello di rendere conferenze e simili con il minor impatto ambientale possibile.
Nei prossimi paragrafi troverete tutte le informazioni utili per iniziare a organizzare la vostra conferenza.
Scegliere la struttura
Il primo passo è scegliere la struttura adeguata. Nelle nostre città sono molte le aziende che offrono spazi dedicati al mondo degli eventi e delle conferenze. Fate particolare attenzione a muovervi nel pieno rispetto della legge, organizzando questi eventi in strutture dedicate, con tutte le certificazioni del caso.
Queste aree devono avere tutti gli standard per quanto riguarda la sicurezza, come le uscite di sicurezza, i percorsi dedicati e molto altro. Se state organizzando un evento potreste richiedere l’aiuto di esperti in questo campo, pronti a controllare che sia tutto a norma di legge.
Il rispetto delle normative non serve solo a evitare sanzioni, ma è utile anche e soprattutto per salvaguardare la salute di chi parteciperà alla conferenza. In caso di imprevisti avremo la certezza di aver fatto di tutto per mettere in sicurezza i partecipanti.
Scegliere la sostenibilità
Grazie a ISO 20121 possiamo fare riferimento a specifiche norme per rendere i nostri eventi sostenibili. Oggi siamo chiamati a operare nel rispetto dell’ambiente, facendo la nostra parte nella realizzazione di uno sviluppo che sia davvero green.
Tutto ciò gioca anche a favore dell’immagine dell’evento. Oggi il tema della sostenibilità è molto sentito, e agire a suo favore è uno dei modi per presentarci in maniera apprezzabile al pubblico.
Questa certificazione può essere ottenuta rispettando specifiche norme. Vi consigliamo di affidarvi a esperti, che possono guidarvi nel gestire al meglio la vostra conferenza. Costruire un evento sostenibile non riguarda solo gli strumenti utilizzati, ma coinvolge anche il modo in cui si opera all’interno dell’evento stesso. Per questo anche la formazione è una caratteristica inderogabile per chi vuole ottenere questa certificazione.
Curare la propria immagine
Scegliere la sostenibilità è importante per l’immagine di chi organizza la conferenza. A seconda del tema diventa un valore inderogabile: chi vuole parlare di futuro, di sviluppo e di giovani deve assolutamente puntare in maniera decisa su questa certificazione.
Si tratta di una marcia in più e di un messaggio molto chiaro per chi deciderà di partecipare all’evento.
Scegliere il catering
In occasione di una conferenza possiamo decidere di offrire un rinfresco ai partecipanti. Possiamo chiedere l’aiuto di un catering. Queste aziende hanno la massima esperienza nel realizzare eventi con molte persone, e possono consigliarci al meglio per quanto riguarda il menù e il modo in cui servire il rinfresco.
Anche in questo caso esistono specifiche norme per contribuire alla riduzione degli sprechi. All’interno della ISO 20121 sono contenute anche delle norme volte a limitare gli sprechi alimentari. Ciò significa che per costruire un evento davvero sostenibile anche l’azienda responsabile del catering deve rispettare questi standard.
Limitare gli sprechi: una scelta vantaggiosa
Limitare gli sprechi e realizzare un evento sostenibile ha una forte efficacia nelle nostre spese economiche. Uno dei vantaggi è proprio nel spendere di meno, limitando l’utilizzo di preziose risorse. Al termine dell’evento ci renderemo conto di come una simile scelta ci avrà portato benefici notevoli.
L’idea alla base dello sviluppo sostenibile, a più livelli, è proprio questa: rendere più efficiente il processo produttivo, generando meno rifiuti e evitando che materie prime e altro vadano inutilmente persi. In tal modo risparmio e sostenibilità formano un binomio vincente.