Il caffè è dopo il tè, la bevanda più consumata al mondo. Iconico, dalla tradizione millenaria, non sorprende che questo stimolante infuso abbia ispirato molte canzoni italiane nel corso degli anni, poiché si tratta di un simbolo della vita quotidiana del nostro Paese.
il caffè come lo conosciamo oggi nacque alla Mecca e a Medina, già alla fine del 1400, luoghi dove sorsero dei “moderni” coffee shop dedicati alla degustazione di questi meravigliosi chicchi.
A Istanbul poi, intorno al 1554, nacquero le prime vere e proprie caffetterie chiamate qahveh o khaveh.
Ma da dove arriva la pianta del caffè? La sua storia è antichissima e affonda radici in una regione dell’Etiopia chiamata Kaffa (Proprio da qui il nome caffè). Nella regione della Kaffa nascevano spontanee queste piante, i cui chicca erano inizialmente utilizzati per cucinare pietanze a base di grasso animale.
Oggi questa bevanda è diffusa in tutto il mondo con varianti di preparazione: c’è chi prepara il caffè “allungato” cioè con acqua, come da tradizione americana e anglosassone, c’è chi lo prepara con aggiunta di spezie quali zafferano e cardamomo, da utilizzare come bevanda digestiva dopo pasto, come avviene per esempio negli Emirati Arabi e chi come in Italia lo preferisce alla “vecchia maniera”, ossia il tipico “espresso” in tazza piccola.
In ogni dove, il caffè è apprezzato e consumato, per questo gli vengono da sempre dedicate attenzioni. A parlarne, anche il blog di Betway Casino che ha dedicato un articolo alle capitali mondiali del caffè per chi ama viaggiare, senza rinunciare ad una gustosa dose di caffeina quotidiana! Ma a proposito di attenzioni e parole, vediamo quali sono le canzoni che hanno reso omaggio al caffè in quella che viene considerata la sua patria.. l’Italia!
Fra note ed aromi: quando la musica diventa omaggio ad una delle bevande più consumate e diffuse al mondo
In tanti apprezzano quello che possiamo quasi definire un rituale del caffè, che non è soltanto limitato alla sua degustazione, ma soprattutto anche alla sua preparazione.
Le attenzioni a questo delicato momento si sprecano e nei testi delle canzoni più famose, riescono a rievocarci quasi il profumo di questi attimi.
Una canzone che sicuramente rende bene tutto ciò, è quella chiamata semplicemente “Caffè” di Paolo Conte, forse uno dei primi testi legati al caffè e alla sua preparazione.
Conte è un cantautore, polistrumentista, pittore ed ex avvocato italiano ormai in pensione.
Con le sue sonorità quasi jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua canzone “Caffè”, viene lodata la misteriosa bevanda e rievocato il momento tanto atteso di degustazione, rendendo molto bene l’dea che si ha nell’immaginario collettivo.
In tempi più moderni, Zucchero e Francesco Renga ancora più tardi, hanno dedicato parole al caffè.
Zucchero con il suo brano “Un Caffè da morire” ci parla del caffè come pretesto, del caffè come mezzo per socializzare o avere incontri romantici. Il caffè è infatti da ricordare è anche il simbolo degli appuntamenti per eccellenza!
Renga, altro famoso cantautore italiano, nel 2019 ha dedicato un suo singolo alla bevanda, sottolineando quanto questa faccia parte delle nostre abitudini di vita quotidiana, di coppia e familiari. Il caffè ci accompagna nella vita di tutti i giorni, fra gioie e sofferenze. Quante volte vi sarà capitato di sfogarvi con un amico davanti una tazza di caffè o di far colazione in famiglia con un buon caffe latte?Sempre al caffè come fonte di conversazione, abitudini e affetti, i Negramaro, band pugliese, hanno scelto di parlare del caffè come un momento più che una bevanda, un momento fatto di parole intense, dette o solo pensate. La loro canzone “Caffè Nero Bollente” parla della complicità che il caffè può creare fra due persone.