Quanto si guadagna con gli ascolti su Spotify?

| |

Si può davvero guadagnare grazie a Spotify? Scopriamolo insieme! Avete mai pensato di usare Spotify per pubblicare e distribuire brani, album ed EP online negli store digitali in streaming? Come dice quel detto, “se puoi sognarlo puoi farlo” effettivamente con Spotify è possibile guadagnare!

Oggi infatti può essere un’opportunità d’oro guadagnare con Spotify, molti artisti emergenti e indipendenti scelgono di sfruttarla, in Italia come nel resto del mondo. E’ la musica a fare da regina, questo significa che una canzone riesce a sfondare più facilmente di un audio che parla di uno specifico argomento.parlando di incassi possiamo dire che lo streaming va forte, basti pensare che i servizi di nel triennio 2018-2020 hanno prodotto da soli quasi il 50% dell’intero mercato discografico nazionale.

Digital stores in numeri…

  • Spotify paga per ogni singolo ascoltato in streaming 0,0043 $, quindi per 1000 ascolti 4,30 $.
  • iTunes, con il servizio Apple Music, paga 0,00735$ per ciascun ascolto, quindi circa 7,35$ ogni 1000
  • Deezer, per ciascun ascolto, paga circa 0,004$, quindi 4$ ogni 1000 ascolti in streaming. 
  • YouTube è la piattaforma che paga meno per quanto riguarda gli ascolti, con 0,001$ per ciascuno e all’incirca 1$ ogni 1000
  • Tidal è la piattaforma che paga meglio in termini di streaming, con 0,01250$ per ciascun ascolto e 12,50$ ogni 1000
  • Amazon Music non si discosta molto da Spotify, poichè le royalty sono di 0,00402$ per ciascun ascolto e 4,02$ ogni 1000.

In sintesi se si vuol davvero guadagnare con Spotify, maggiori introiti iniziano ad esserci se gli stream per ciascun brano o album superano il milione, cifra considerata come base di partenza per iniziare a vivere realmente con la propria musica.

Cercando di essere concreti si consiglia di raggiungere 1 milione di stream per un singolo brano, in generale…Perché? In questo modo di potrà incassare mediamente:

  • circa 4370$ da Spotify Premium,
  • 1000$ da Youtube,
  • 7350$ da Apple Music,
  • 4020$ da Amazon Music,
  • 4000$ da Deezer
  • 12500$ da Tidal.

Sommando queste cifre e ipotizzando quindi 1 milione di stream per un singolo brano in ognuna di queste piattaforme, un artista può vedersi riconosciuto un compenso di 33.240 $. Ovviamente occorre fare una premessa: Non è sempre così facile raggiungere questi numeri, soprattutto se parliamo di un artista indipendente poco “famoso” a livello nazionale!

Analizziamo Spotify e supponiamo che, in un mese, un artista abbia raggiunto con un singolo brano 10.000 stream, sappiamo che, in teoria, Spotify dovrebbe riconoscergli 43$ circa. L’artista, però, nella realtà quei 43$ non li riceverà mai tutti. Come mai? Questo si verifica perchè Spotify Premium divide la cifra tra:

  • l’artista (a cui va generalmente il 30%) 
  • i proprietari del master e della pubblicazione (di solito l’etichetta discografica),
  • i distributori (ovvero la piattaforma e il negozio).

Il 30% destinato all’artista poi va successivamente suddiviso tra:

  • autori,
  • compositori
  • artisti che hanno scritto,
  • composto
  • eseguito

Per quanto riguarda la versione Free di Spotify, gli incassi devoluti all’artista e all’etichetta sono ancora meno.

Conclusioni: vale la pena investire su Spotify?

Piccole cifre raggiunte con enormi difficoltà, lo streaming online non sembra essere di aiuto in termini economici. Desiderate 1 milione di ascolti su Spotify? Si è possibile ma prima occorre raggiungere una certa notorietà e fama a livello nazionale, sappiate inoltre che su una parte dei compensi, è obbligatorio pagare le tasse. Per questi motivi molti artisti indipendenti ed emergenti rinunciano, scegliendo di stampare e vendere la propria musica attraverso i tradizionali CD fisici. Le soddisfazioni saranno sicuramente maggiori se riuscite a vendere 1000 CD grazie a concerti e live in giro per l’Italia magari col vostro brano migliore, un potenziale tormentone estivo!

Precedente

Come si regola il finecorsa di una serranda elettrica

Indennità di accompagnamento, di cosa si tratta?

Successivo

Lascia un commento