Stai pensando di sostituire l’impianto idraulico della tua casa? Devi sapere che ci sono diverse problematiche che possono causare un malfunzionamento. Questo comporta un calo delle prestazioni dell’impianto. Per questo motivo è necessario capire quando si deve intervenire con il rifacimento.
In questa breve guida, scritta con l’aiuto dell’idraulico di Firenze che trovi qui, potrai scoprire in cosa consiste l’impianto idraulico domestico e quali sono i segnali che ti fanno capire che è il caso di intervenire con la sostituzione. Infine ti vengono presentati anche quali sono gli interventi da fare per cambiare l’impianto idraulico della tua casa.
Cos’è l’impianto idraulico di casa
Per prima cosa devi sapere che l’impianto idraulico di una casa è il sistema composto da più elementi che consente la distribuzione e lo smaltimento dell’acqua all’interno di un edificio. Dunque prima di intervenire alla sostituzione dell’impianto è bene conoscere quali sono le diverse componenti di cui è costituito. In questo modo si può capire meglio quale sia la parte da sostituire. La serie di elementi che compongono l’impianto all’interno della casa possono variare in base alle dimensioni e al numero di terminali ad esso collegati.
Impianto idraulico domestico da rifare: i principali segnali
La sostituzione dell’impianto idraulico della casa può essere determinato da diversi fattori. Il principale è quello che riguarda l’età. Infatti quando questo sistema ha superato un certo numero di anni è necessario sostituirlo in quanto non garantisce più le prestazioni di cui si necessita. Ma non è tutto, infatti la presenza di guasti ed è un altro fattore determinante per procedere con la sostituzione. Inoltre gli impianti di vecchia fabbricazione sono costituiti per lo più da materiali che sono dannosi per la salute. Quindi in sostanza sono questi tre gli aspetti determinanti per comprendere quando è necessario rifare l’impianto idraulico domestico.
Gli interventi per rifare l’impianto idraulico di casa
Vuoi rifare l’impianto idraulico di casa tua? Come avrai capito non si tratta solo di sostituire dei tubi e i sanitari. Infatti sono molti gli interventi che si devono fare. Questi prevedono opere murarie ed edilizie e per questo motivo è necessario rivolgersi ad una ditta specializzata. In sostanza le fasi dell’operazione di rifacimento dell’impianto idraulico sono due. La prima è quella che consiste nel procedere con la rimozione di quello vecchio e la seconda è la realizzazione dell’impianto nuovo.
Si deve progettare in modo preciso il nuovo impianto e si deve pianificare dove andranno posizionati i tubi. Infine devi sapere che per procedere con la sostituzione dell’impianto idraulico della propria casa è necessario fare una pratica edilizia.
Leggi anche come risolvere il problema delle infiltrazioni d’acqua dal soffitto!