Cosa sono i crediti CFP e quali sono gli ordini che ne hanno bisogno

| |

I crediti nell’ambito universitario sono molto importanti, nello specifico tratteremo dei CFP. Ma cosa sono i CFP? A cosa servono? E soprattutto, chi ne ha bisogno?

I Crediti Formativi Professionali, per l’appunto CFP, sono l’unità di misura che stabilisce il livello di preparazione e di competenza di uno studente e/o lavoratore in ambito professionale.
Dal 7 agosto 2012 i CFP sono diventati obbligatori per legge secondo il il D.P.R. n. 137 per le seguenti categorie:

  • AGRONOMI
  • ARCHITETTI
  • GEOMETRI
  • INGEGNERI
  • PERITI AGRARI
  • PERITI INDUSTRIALI

Una volta stabilite le categorie che ne necessitano, andiamo ad analizzarle nello specifico:

CFP PER AGRONOMI:

Ogni 3 anni, tutti gli iscritti all’ordine degli agronomi, hanno l’obbligo di conseguire almeno 9 CFP di cui, almeno 2 devono essere conseguiti in ognuno dei tre anni a disposizione. Bisogna tenere presente che almeno uno di questi crediti deve essere ricavato da attività meta-professionali.
Il non conseguimento dei crediti costituisce illecito disciplinare.

CFP PER ARCHITETTI:

Ogni 3 anni tutti gli iscritti all’ordine degli architetti devono conseguire 60 CFP di cui almeno 12 da attività sui temi della deontologia e delle discipline dell’ordine. Non c’è un numero minimo di crediti annuali, ma tutti i crediti in eccesso conseguiti in un anno verranno automaticamente trasportati all’anno successivo. Anche in questo caso sono obbligatori.
Per tutti gli architetti iscritti all’albo da almeno 20 anni, superati i 70 anni d’età saranno esonerati del tutto dal conseguimento dei crediti CFP; altri esoneri e/o riduzioni relative ai crediti riguardano: Maternità/paternità con figlio al di sotto dei 3 anni; Malattie gravi e interventi chirurgici; Docenza universitaria a tempo pieno.
Il non conseguimento dei crediti costituisce illecito disciplinare.

CFP PER GEOMETRI:

Ogni 3 anni, gli iscritti all’ordine dei geometri devono conseguire 60 CFP, di cui almeno 12 da discipline deontologiche; bisogna inoltre avere il “Curriculum Professionale Certificato” (CPC) online.
Gli iscritti con più di 65 anni e 10 anni di servizio possono richiedere l’esonero parziale nel conseguimento dei crediti CFP; altri tipi di esoneri sono dettati da: Maternità/paternità con figlio al di sotto dei 3 anni; Malattie gravi e interventi chirurgici.
Il non conseguimento dei crediti CFP comporta sanzioni o addirittura sospensione temporanea

CFP PER INGEGNERI:

L’ingegnere iscritto all’albo, ogni anno deve certificare il conseguimento di 30 CFP. Bisogna considerare poi altri 5 CFP relativi all’etica e deontologia professionale, che devono essere obbligatoriamente conseguiti entro il 31 dicembre dell’anno solare seguente a quello di iscrizione.
Tutti gli ingegneri iscritti all’albo possono chiedere una riduzione o un esonero dal conseguimento dei crediti CFP nei seguenti casi: Maternità/paternità con figlio al di sotto dei 3 anni; Malattie gravi e interventi chirurgici; Lavoro all’estero; Assistenza a persone invalide; Zone colpite da catastrofi;
Il mancato conseguimento dei crediti porterà a sanzioni o sospensioni temporanee. Consigliamo pertanto di seguire corsi professionali accreditati per ingegneri con CFP per non incorrere in sanzioni o sospensioni.

CFP PER PERITI AGRARI:

Tutti coloro i quali sono iscritti all’albo dei periti agrari devono conseguire almeno 30 crediti CFP nell’arco di 3 anni.
Tutti gli iscritti all’albo possono chiedere una riduzione o un’esonero dal conseguimento dei crediti CFP nei seguenti casi: Maternità/paternità con figlio al di sotto dei 3 anni; Malattie gravi e interventi chirurgici.
Al mancato conseguimento dei crediti CFP corrispondono diversi provvedimenti o sanzioni disciplinari.

CFP PER PERITI INDUSTRIALI:

Gli iscritti all’ordine dei periti industriale devono necessariamente conseguire 120 crediti CFP nell’arco di 5 anni; almeno 15 di questi crediti devono derivare da corsi deontologici. Vi è un minimo di crediti da conseguire per ogni anno del quinquennio; la quota minima è stabilita a 15 crediti CFP di cui almeno 3 relativi a materie deontologiche.
Per tutti gli iscritti che hanno superato i 65 anni di età, i crediti CFP da conseguire nei 5 anni sono 40.
Inoltre l’obbligo formativo può essere temporaneamente ridotto o interrotto a seguito di : Maternità/paternità con figlio al di sotto dei 3 anni; Malattie gravi e interventi chirurgici ; Interruzione dell’attività per più di 4 mesi consecutivi.
Al mancato conseguimento dei crediti CFP corrispondono diversi provvedimenti o sanzioni disciplinari.

In conclusione, i crediti CFP possono essere erogati in modalità e-learning e una volta accumulato il monte ore necessario ed aver superato il test, verranno accreditati i crediti CFP con tanto di attestato.

Precedente

Photoshop online gratis la guida completa

Quando rifare l’impianto idraulico domestico

Successivo

Lascia un commento