Come si regola il finecorsa di una serranda elettrica

| |

La maggior parte dei dispositivi meccanici prevedono un funzionamento strettamente legato a tutte le componenti. Avere poche conoscenze al riguardo o trattare con superficialità questi strumenti può comportare un discreto dispendio economico per la riparazione. Un caso piuttosto comune riguarda il funzionamento della serranda elettrica; uno degli inconvenienti più frequenti è quello di riscontrare un’irregolarità del finecorsa che può compromettere il grado di sicurezza. Le serrande elettriche vengono comunemente utilizzate per la chiusura e protezione di attività commerciali o anche garage, per cui una chiusura o apertura non corretta potrebbe rivelarsi una preoccupazione non banale. Conoscere la metodologia corretta per regolare il finecorsa di una serranda è fondamentale al fine di evitare un cattivo lavoro.

Metodo pratico e semplice per regolare il finecorsa di una serranda

Chiarita l’importanza di conoscere un metodo pratico e veloce nel caso in cui si riscontri una irregolarità del finecorsa della serranda, è bene conoscere la messa in atto della riparazione dal punto di vista pratico. Per prima cosa, sul finecorsa sono visibili due frecce, rispettivamente indicanti la direzione che si vuole dare alla serranda, che sia verso l’alto o verso il basso. Il suo funzionamento è strettamente legato alla posizione del motore e ai collegamenti elettici. In mancanza di queste due componenti forzare il finecorsa potrebbe compromettere il meccanismo. Per questa ragione, se il problema dovesse sopraggiungere dopo il montaggio, sarà necessario dislocare la serranda dal rullo e procedere nuovamente al fissaggio del motore in maniera corretta. Una volta effettuata questa operazione si può procedere con il testare il funzionamento portando la serranda verso il basso quanto più possibile. Successivamente, sarà necessario agganciare nuovamente la serranda al rullo e premere il tasto relativo alla risalita della serranda fin quando questa non raggiunge l’altezza esatta e corretta. A questo punto non resta che avvitare le viti per fissare il motore, regolandolo in funzione dell’altezza massima della serranda. Se sei in difficoltà puoi sempre rivolgerti ad un professionista, anche quando sei a corto con i tempi. Infatti sono spesso disponibili servizi fabbro urgente come quello che trovi a questo link, presente a Firenze.

Cosa controllare se il metodo di riparazione non funziona

È piuttosto comune riscontrare difficoltà nella riparazione nonostante si rispetti ogni passo necessario per un corretta risoluzione del problema. In questi casi, la prima componente da controllare è la corona; questa infatti deve essere posizionata in maniera corretta in corrispondenza del motore al fine di essere sicuri che il mancato funzionamento non dipenda proprio da questa problematica. In alternativa, nel caso si riscontri una apertura irregolare della serranda, il problema potrebbero essere semplicemente lo sporco e i detriti accumulati nel tempo in corrispondenza delle giunture laterali. In questi casi si può procedere semplicemente utilizzando un panno e dell’acqua tiepida da strofinare proprio in questi punti; se dopo questa operazione il funzionamento avviene in maniera corretta allora il problema è stato localizzato e risolto correttamente.

Questo articolo ti ha aiutato? Leggi anche come rendere più sicure le persiane!

Precedente

Gas condizionatore: come capire quando manca

Quanto si guadagna con gli ascolti su Spotify?

Successivo

Lascia un commento