L’autunno è una stagione che vi terrà occupati, se avete un giardino. Durante i primi mesi di questo periodo, potete continuare a raccogliere le colture estive e di godere delle ultime fioriture della bella stagione. Tuttavia, a seconda del clima, alcune specie possono continuare a sopravvivere anche in inverno. Raccolto a parte, esistono tantissime attività che ci consentiranno di preparare il vostro giardino all’arrivo del freddo. Vediamo insieme come curare il giardino in autunno.
Assicurati di avere a portata di mano: Zappa Vasi
Festeggiate i colori vivaci delle foglie caduche aggiungendo piante che completeranno lo scenario autunnale. Trasferitele in contenitori per proteggere le foglie e i fiori troppo delicati, in vista dei primi freddi. Consultate un’estensione orticola locale che vi saprà consigliare le migliori piante autunnali della vostra zona. Alcune specie rustiche includono le Bergenie, che sono resistenti al freddo ed hanno lucide foglie color verde bronzo e ill lino della Nuova Zelanda, che predilige i climi più caldi, ma resiste al freddo e può tollerare temperature fino ai tre gradi sotto lo zero.

Molte attività di giardinaggio in autunno prevedono la preparazione per i mesi freddi che susseguono. Se avete piantato delle erbe aromatiche per uso domestico, sradicatele e invasatele, per poi trasferirle su un davanzale. Se invece avete portato delle piante d’appartamento all’esterno, durante l’estate, riportatele all’interno prima che di notte le temperature esterne scendano al di sotto dei dodici gradi.
Raccogliete ogni rametto, le foglie ed i resti dei frutti caduti che si sono accumulati alle basi degli alberi e degli arbusti: questa operazione aiuterà a scongiurare le malattie e a tener lontani gli insetti. Rimuovete tutte le piante che si son annerite con il gelo, come le petunie e le calendule. Se invece identificate eventuali malattie sul fogliame delle piante perenni, rimuovetele e distruggetele. Ricordatevi di smuovere il suolo degli orticelli e delle aiuole: ciò permetterà di migliorare l’estetica complessiva del giardino durante i mesi invernali e ridurrà gli attacchi degli insetti.
Se il clima è dalla vostra parte, potete approfittare dei mesi autunnali per estendere il periodo di raccolta estivo. Utilizzate la prima data di gelo come guida e, andando a ritroso, calcolate il periodo di maturazione delle varie colture fresche di stagione per determinare il periodo di semina.
Ad esempio, potreste essere in grado far crescere lattughe e ortaggi come l’insalata, i broccoli, i cavoli, le rape e gli spinaci, durante i mesi di inizio autunno. Se avete una serra, potrete protrarre le coltivazioni anche più a lungo.